Pat (Pasquale) Capriati, Coordinatore del MAIE Midwest negli Stati Uniti, continua a essere una figura chiave nel rafforzare i legami tra la comunità italo-americana e l’Italia. Grazie alla sua visione e al suo instancabile impegno, è nato un nuovo progetto che unisce la città di Roselle (Illinois), e Mola di Bari, in Puglia, attraverso un accordo di gemellaggio “Sister Cities”.

Un ponte tra due culture

L’iniziativa è partita da un semplice post su Facebook che ha catturato l’attenzione di Capriati. Come racconta lui stesso:
“Un post del Comitato Italiano dell’Associazione Città Gemelle di Roselle (Illinois), ha attirato la mia attenzione. Conoscevo il comitato, ma non sapevo chi fosse il loro corrispettivo in Italia; quindi, ho deciso di fare qualche ricerca.”

Dopo aver scoperto che il comitato di Roselle stava cercando invano una città italiana disposta a sottoscrivere un accordo di gemellaggio, Capriati ha deciso di intervenire. Grazie alla sua esperienza e alla sua rete di contatti, è riuscito a stabilire un dialogo con Giuseppe Colonna, sindaco di Mola di Bari, città natale di Capriati.

Il sostegno di Mola di Bari e l’entusiasmo di Roselle

Il sindaco Colonna ha accolto con entusiasmo la proposta di Capriati, rispondendo:
“Ho ricevuto con immenso piacere la vostra lettera in cui proponete di stabilire un dialogo affinché le nostre città, Roselle e Mola di Bari, possano firmare un accordo di Città Gemelle. Per noi rappresenta una meravigliosa opportunità per ampliare i benefici della crescita sociale, culturale e commerciale reciproca delle nostre comunità.”

Da quel momento, lettere e videochiamate hanno iniziato a fluire tra i due municipi, gettando le basi per una collaborazione che promette di durare nel tempo. Gina Vescovi, presidente del Comitato di Roselle, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, dichiarando: “Immaginiamo una crescente consapevolezza e apprezzamento della cultura e delle persone di ciascuno. Da piccoli inizi, speriamo che questa partnership continui per molte generazioni, favorendo scambi educativi, economici e professionali.”

Capriati: un costruttore di ponti culturali, sociali e commerciali

Pat Capriati non è nuovo a iniziative di questo tipo. Attivo nella comunità italo-americana dell’Illinois da decenni, Capriati ha dedicato la sua vita a promuovere la cultura e le tradizioni italiane negli Stati Uniti. Come Coordinatore del MAIE Midwest, ha lavorato instancabilmente per costruire ponti e opportunità commerciali tra le due sponde dell’Atlantico.

Negli anni ’90, Capriati ha lanciato la prima iniziativa commerciale Illinois-Italia, contribuendo a rafforzare i legami economici tra i due Paesi. Dal 1993, come Senior Trade Analyst per l’Agenzia Italiana per il Commercio Estero (ufficio di Chicago), ha guidato numerose delegazioni ufficiali di buyer statunitensi della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) alle principali manifestazioni fieristiche italiane del settore agroalimentare e vini.

In ottobre 2023, durante il Mese del Patrimonio Italo-Americano, Capriati ha ospitato a Chicago, in collaborazione con la Regione Puglia, una delegazione di aziende pugliesi del settore “wedding”, organizzando uno scambio culturale e commerciale senza precedenti. Questo impegno dimostra la sua dedizione a valorizzare le radici italiane e a creare opportunità per le generazioni future.

Il futuro dell’accordo di Città Gemelle

Attualmente, Capriati sta lavorando con il sindaco Colonna per creare un comitato cittadino a Mola di Bari, che si affiancherà al già consolidato comitato di Roselle. Come spiega Capriati:
“Le relazioni di Città Gemelle più efficaci hanno un forte comitato cittadino su entrambe le sponde dell’Atlantico. Di solito sono composti da rappresentanti dei settori municipale, commerciale, culturale e educativo, tutti impegnati a far progredire la relazione.”

Secondo i piani, una delegazione di Roselle si recherà a Mola di Bari a settembre per firmare la loro parte dell’accordo durante la “Festa patronale” in onore della Madonna Addolorata. A ottobre, una delegazione italiana ricambierà la visita, partecipando alla celebrazione del Mese del Retaggio Italo-Americano a Chicago e per sottoscrivere l’accordo di gemellaggio con la città di Roselle.

Un modello per altre comunità italo-americane

Nel frattempo, Capriati, nella sua nuova nomina di secondo vicepresidente del JCCIA, sta lavorando per unire i 10 comitati di Città Gemelle italiane nello Stato dell’Illinois, sotto un unico consiglio, coordinato dalla Joint Civic Committee of Italian Americans (JCCIA). Questo consiglio servirà a condividere risorse ed esperienze, rafforzando ulteriormente i legami tra Italia e Stati Uniti.

Come afferma Capriati:

“In un’epoca in cui il mondo fatica a trovare un terreno comune, preferisco dedicare il mio tempo e la mia energia a costruire ponti e unire le persone.”

Conclusione

L’impegno di Pat Capriati rappresenta un esempio straordinario di come una singola persona possa fare la differenza. Grazie alla sua dedizione, Roselle e Mola di Bari stanno per scrivere un nuovo capitolo nella storia delle relazioni italo-americane, creando opportunità di crescita culturale, sociale e commerciale per entrambe le comunità.

Ti puó interessare leggere anche: Vincenzo Odoguardi Premiato a New York: Un Imprenditore e Ambasciatore della Cultura Italiana nel Mondo NEWS

Se desideri rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, e contenuti interessanti, ti invitiamo ad iscriverti alla nostra newsletter! Sarai sempre informato su tutto ciò che riguarda il MAIE e gli italiani all'estero

Iscriviti alla nostra newsletter