Costruendo comunità, costruiamo identità e costruiamo opportunità
COSTRUISCI IDENTITÀ
Serve una comunità di italiani all’estero più forte, più integrata, più presente nella vita di tutti noi. Una comunità che è un luogo per riaffermare la nostra identità, ma anche uno spazio di opportunità. Occorre promuovere strumenti che aiutino a consolidare la comunità degli italiani all’estero. Piattaforme che migliorino la connettività, che consentano la costruzione di reti di collegamento tra cittadini italiani che vivono in America. È un modo per costruire un senso di appartenenza e riaffermare la nostra identità. In un mondo dinamico, digitale e innovativo, dobbiamo promuovere nuove istanze di relazione e creare luoghi di incontro che offrano opportunità per costruire legami, radicarsi, incontrarsi e aiutarsi a vicenda. Costruiamo la nostra Italia fuori dall’Italia. Per fare tutto questo e molto altro ancora, crediamo sia indispensabile l’istituzione di un Ministero per gli italiani nel mondo, con portafoglio, dunque con capacità di spesa.
La diffusione della cultura italiana è uno degli strumenti più efficaci per rafforzare e promuovere la comunità degli italiani all’estero. È necessario rafforzare i fondi destinati alla promozione della cultura italiana. È un investimento che si tradurrà in benefici concreti per l’Italia e per tutti i cittadini italiani del Nord e Centro America. Serve un maggiore coordinamento e la costituzione della figura del Promotore Culturale, che interagisce con le associazioni e le organizzazioni di volontariato della comunità.
La diffusione della lingua italiana è il modo più efficace per rafforzare il radicamento dei cittadini italiani all’estero. La lingua italiana è l’eredità dei nostri antenati. Mantenere viva la lingua manterrà viva l’identità. La promozione della lingua deve essere completa, non solo per bambini e ragazzi in età scolare, ma anche per gli adulti che, per la loro origine o per l’attrattiva culturale del nostro Paese, vogliono rafforzare i legami con l’Italia.
La rete consolare svolge un ruolo fondamentale nell’avvicinare lo Stato italiano ai cittadini all’estero. Occorre rafforzare tutte le aree consolari da presidiare per migliorare l’attenzione alle richieste, siano esse problemi di convalida del titolo, o aiutare a risolvere problemi comunitari, come la possibilità di utilizzare conti condivisi nelle banche italiane con parenti in Italia.
COSTRUISCI OPPORTUNITÀ
È necessario rafforzare tutti i programmi che contribuiscono a generare opportunità di sviluppo per i professionisti italiani all’estero. Una comunità più integrata, più consolidata e più presente consentirà di accrescere le condizioni per generare opportunità per tutti i cittadini italiani all’estero. La comunità italiana deve essere una rete che rafforzi le possibilità di sviluppo professionale di tutti gli italiani all’estero.
È inoltre necessario promuovere tutti i programmi volti a rafforzare lo scambio universitario e scientifico. La collaborazione nei campi della conoscenza non è solo un modo per creare opportunità di sviluppo scientifico e tecnologico, ma è anche un modo per generare possibilità di sviluppo per tutti gli studenti e scienziati italiani che fanno parte della comunità italiana in America.
Vogliamo inoltre promuovere opportunità di lavoro per lo sviluppo professionale di tutti gli italiani all’estero. Per fare questo, cercheremo di migliorare e rafforzare le Camere di Commercio italiane all’estero. È necessario realizzare un aumento dei fondi per questo tipo di organizzazioni e promuovere la riforma delle regole che regolano il sistema. Entrambi gli obiettivi devono essere una delle priorità del governo italiano per promuovere la presenza economica dell’Italia nel mondo, valorizzando così le sue industrie e il suo commercio.
Cercheremo di rafforzare tutti i programmi di formazione professionale volti a formare ed educare i giovani italiani all’estero per migliorare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Se è necessario adattare questi programmi, aumentare le montagne per borse di studio e aggiornare i contenuti per un mondo che richiede nuove conoscenze e professionisti sempre più innovativi. Aiutare a educare e formare i nostri giovani della comunità italiana all’estero è costruire comunità e aiutare a radicare le loro origini.
Gli italiani che vivono all’estero oggi pagano la tassa IMU sulla loro prima e unica casa in Italia, per il fatto che non è considerata “prima abitazione”. Una discriminazione ingiusta a cui è necessario porre rimedio quanto prima.
Punti sintetici interessanti, ma mi piacerebbe leggere un programma di almeno 5 pagine dove si entra in dettaglio per ogni singolo punto, così da compararlo con quelli delle altre 4 liste presenti nella Circoscrizione: è disponibile?
Sul punto 9 non sono d’accordo: se ho due case – una nelle Americhe ed una in Italia – è più che giusto pagare l’IMU su quest’ultima, perché ho sufficiente potere economico come per contribuire allo sviluppo del Paese tramite le imposte; se invece sto vivendo in affitto nelle Americhe, e non ho voluto vendere la casa in Italia per motivi di legame territoriale o piani di futuro trasferimento, non posso poi lamentarmi che devo pagare una tassa sulla Seconda Casa, perché lo è: se non ho capacità economica per pagare sia l’affitto americano che l’IMU italiano, vendo la casa in Italia, ed evito il mugugno. Piuttosto, durante la legislatura mi sforzerei per rendere realtà gli altri 8 punti.
Salve Giancarlo, e se invece ho un lavoro a tempo determinato? che faccio vendo la casa che ho ricevuto in ereditá e poi ne compro un’altra quando termina il lavoro e devo rientrare in Italia?